Progetto di Educazione Ambientale – Visita alla Riserva Naturale del lago di Montorfano

Sono iniziate le uscite per le classi prime alla Riserva Naturale Regionale del Lago di Montorfano, ora inclusa nel più esteso Parco Regionale del fiume Lambro.

Dopo aver studiato la struttura del bosco e le caratteristiche ambientali della riserva sotto la guida di Flavia esperta del Parco, gli alunni sono stati ospitati per il pranzo al sacco presso i locali della Pro Loco di Montorfano. montorfano

Mi curo di te – Un progetto di Educazione Ambientale presso la Scuola Media Toscanini

Si è concluso da poco il concorso e progetto di Curo di te, volto ad approfondire i temi ambientali inerenti i cambiamenti climatici. ll tema è di grande attualità visto che ai primi di dicembre si è svolto a Parigi la COP21. Il progetto guidato da WWF Italia ha ricevuto l’importante riconoscimento del Governo Francese ed è in partenariato con  l’Institut Français Italia che ha messo a disposizione dei docenti italiani il testo delle schede tradotto in francese. Scienze e francese sono state le materie principalmente coinvolte.
Due delle nostre classi terze hanno partecipato al concorso, producendo un brano cantato in musica rap sui temi ambientali e partecipando ad una gara on-line cronometrata su domande inerenti i cambiamenti del clima e l’effetto serra.

Al termine dell’anno scolastico riceveremo gli esiti della nostra partecipazione!micurodite

 

 

 

 

Progetto di Educazione Ambientale – Arosio Il Nibbio

Oggi 6 giugno le classi IA e IC della scuola media Toscanini di Intimiano hanno partecipato per il progetto di educazione ambientale alla rivista del centro studi ornitologici il Nibbio di Arosio. Sorto in epoca napoleonica ha sempre svolto attività prima di caccia e poi di ricerca nel campo dell’avifauna; numerosi gli studi anche recenti sulle migrazioni e le attività di inanellamento degli uccelli. Dopo la visita al museo ornitologico, circa 400 esemplari presenti, le classi hanno attraversato il bosco della Fondazione Europea Bana visitando le reti tese per la cattura degli uccelli; siamo riusciti ad inanellare un verzellino, due cinciarelle e un fringuello. Le classi erano guidate da Domenico che lavora presso il centro da quasi 20 anni e la guida Sergio Locatelli da sempre impegnato nei progetti della nostra scuola.

Si ringrazia la Fondazione che offre alle scuole questa bella e interessante attività di studio e ri ricerca.